Keith Botsford — “Nuances” — Grand Prix International n.85/1984

La traduzione in lingua italiana, a cura del presente sito, è stata inserita, nella sua completezza, dopo il testo originario in inglese. In questa lunga intervista Elio de Angelis si lascia andare a diverse riflessioni, inusuali rispetto a quelle che normalmente si leggono quando gli viene data la parola, le quali, in larga parte, riguardano prettamente la carriera. Spesso, Elio divaga, concedendosi riflessioni filosofiche, che si instillano nei meandri dei discorsi prettamente agonistici. Leggiamo, inoltre, quali fossero stati i suoi trascorsi musicali, e, addirittura, quali le future aspirazioni in questo campo. Quanto a Mansell, è vero che il rapporto fra Elio e Nigel si caratterizzò per alcuni anni connotato dalla turbolenza, tuttavia, è anche ben noto che, da un certo momento, non solo le divergenze furono appianate, ma pure le nubi passate si dileguarono del tutto, e sorse un sincero rapporto di stima reciproca, se non di vera amicizia. Ciò è testimoniato da alcuni passaggi dell’autobiografia del pilota inglese a cura di Hilton, oltre che, per esempio, da alcune considerazioni cui Rosberg si è lasciato andare in un’intervista a favore di MotorSport, pubblicata in questo sito. Si ricordi, inoltre, come lo stesso Mansell dedicò la propria vittoria a Spa-Francorchamps, nell’edizione del Gran premio del Belgio 1986, a Elio, all’epoca recentemente scomparso. Nel paragrafo dedicato alla “italianità”, Elio si lascia andare a un commento disilluso, dicendo che “l’Italia non mi ha mai seguito, almeno non nel senso voluto da me”. Si riferisce all’endemica tendenza nostrana — ma non solo — di conculcare l’antagonista di turno, a seconda di quali siano le convenienze e i preconcetti. La traduzione ha presentato alcuni punti “oscuri”, in cui ho dovuto ricorrere a un’intepretazione non pedissequa, prendendomi molte libertà. Tutti i casi sono, comunque, segnalati nel testo. Nel primo frangente, ho tradotto con molta larghezza di vedute, così: “Quanto alle corse in autodromo, poi, viviamo in un’epoca in cui, difficilmente, si possono congiungere questi due diversi modi di concepire le corse”. Mi è oscuro il termine “bridgetime”, e qui riconosco una mia limitatezza, né saprei dire se si tratti di un elemento di un qualche modo di dire anglofono, un idiom. Nel secondo caso, si trova una traduzione aggiuntiva, non presente nel testo originale: “(ndr “, della sua carriera nella musica se ne parlerà in futuro”)”, come se fossero stati presenti graficamente i puntini di sospensione al termine della frase. Nel terzo caso, rendo il termine “letter” come “firing letter”, dato il contesto della frase. Ci sono altri casi in cui mi dilungo, non volendoli enumerare tutti, utilizzando un numero di parole maggiore rispetto a quello adoperato in inglese da Bosford per esprimere lo stesso concetto. Si pensi ai discorsi sulle “dimensioni” dello spazio, raffrontate a quelle del mare, o le altre sulla crescita interiore e l’esperienza di vita. Per quanto riguarda i riferimenti calcistici: quello finale, cui allude Ute, attiene chiaramente al Campionato europeo di calcio per Nazionali maggiori, disputatosi in Francia nel giugno dell’anno dell’intervista; mentre quello precedente, fatto da Elio e risalente al 1982, è sbagliato: l’Italia disputò e vinse il Campionato del Mondo per Nazionali Maggiori 1982, in Spagna, a luglio, un mese prima della vittoria di de Angelis in Austria.


THE YOUNG MAN IS STILL ONLY TWENTY-SIX, BUT DALLAS WAS HIS 81ST GRAND PRIX, MORE THAN ROSBERG OR PROST. HE STARTED HIS F1 LIFE AS THE SON OF A RICH FATHER, ACQUIRED A REPUTATION AS A DILETTANTE; STUCK TO HIS GUNS AND THIS SEASON LIES THIRD IN THE CHAMPIONSHIP IN A HIGHLY COMPETITIVE LOTUS. COMPETITIVE AND RELIABLE, FOR ELIO HAS FINISHED EVERY RACE BUT ONE IN THE POINTS. THE MAN HIMSELF REMAINS PRIVATE, PATRICIAN, ROMAN IN SHORT.

____________________ by Keith Bosford ___________________

We are in the mall of Loew’s Anatole the day before the 1984 Dallas Grand Prix. Elio has to get to bed early to rise the morrow at 5.30 to get to warm-up. He needs his eight hours. The next day he will drive cooly and intelligently – against the grain of his car which is misfiring and his rubber which is gone – to finish third. On the eve of a race it’s not about that a driver wishes to talk. These are among his few private moments: sometimes, not always, drivers like to talk for it articulates their feelings.
We begin on America, because that is where we are, in Dallas heartland; and Elio’s not happy here. “Americans are so different from Europeans,” he begins. “I used to like it more here,” he continues; “but I was myself different in those days. But now I see that there is a culture gap between Europe and America that you really can’t ever bridge.” Of course, he agrees that his profession is a barrier. It’s hardly bridgetime at the track. “I know it’s a superficial judgement, but I couldn’t really live here. But one thing I do like is that in America you can live your own life, you can create it yourself.” Drivers, we agree, don’t lead real lives. “I go to a place to drive,” says Elio. “That distorts life.”

In contrast, he like Germans: “They have class. They are Europeans, but they are American Europeans. They stick to their word. And then my girlfriend (the lovely Ute) is German!” Which leads, obviously to an excursion about love and marriage, which need not concern us here. It is a subject on which Elio is at least in three minds. He is a perfectionist, in that as in all things: “If I do something, I like to do it well. And yet I do so many things well and do them only by halves”.

Because one of the things Elio has always said is that when he finishes racing, he wants to write music: not every driver’s ambition. During the Kyalami strike, Bruno Giacomelli was the court clown, but Elio was their musician. “I studied hard when I was little,” he says. “I did classical piano until I was eight. Then I couldn’t stand being in short pants and going off to practice in old buildings, so I gave it up. Then I took up the piano again when I was twelve, but I’ve never perfected myself in the instrument. My second start was with the blues, though I’m coming back to classical music, too. But you see, I gave it up because my teacher heard me one day; I was playing Brahms as blues and she threw a fit! How could I destroy such music!”.

As he says, he doesn’t like playing the music of others. Best of all, he likes to do his own thing, a form of improvisation. Could he do it professionally? He’s had offers: “But they wanted me for my name, not for my music.” He has cassettes ready, but “I’m not yet ready myself. I’d get caught up in it. I am in racing and the two just don’t mix.” Also, he can’t write music. From Ray Charles and Stevie Wonder on is his bag. By ear. If his ears last out the noise of the cars. Other things, too, he would have liked to have done. “So many others,” he sighs. “Driving is a limited world, but the truth is that driving is the only thing I’ve always fought to do. From the moment I could think and reason, it’s the only thing I ever wanted to do badly enough. So I continue to struggle, even If I like it less now. For good or ill, I am ‘established’. When I started out, it was for purely sporting reasons and it seemed to me a pure sport.”

At which point arises the obligatory question. Why, if he likes it less, does he drive? “I was six or seven and I had a little red pedal car. I used to play with it in the garden. The ground sloped away: that wasn’t enough. I’d make my brother or my cousins push me so I could go faster. By ten, I was too big for the pedal car and I got a bike. I put a steering-wheel on the bike and a helmet on my head. By then I was already watching Jim Clark, Rindt. As I grew up, I became another Ferrari Freak. Always wondering why Ferraris weren’t winning.”

Now Italians do sometimes follow Italian drivers, and not just Ferrari drivers. But if Elio wins, it is still not the same thing as Ferrari winning. Not in Italy. And why not? “Because that’s the way Italy is,” he answers. “Ferrari is a myth, like Garibaldi. For good or ill, in an Italy that’s undone, that’s all ups and downs, Ferrari remains part of the mythology, like the italian football team.” The nation needs triumphs. But Elio doesn’t feel out of water in England, or racing for a British team. “At the beginning, yes. But Italy never made me feel particularly Italian,” he explains. “I think I am very Italian, but Italy never adopted me. Not in the right way. I had to emigrate. It wasn’t my intention to race in England. In Italy they told me I was finished when I was nineteen. The English helped me to grow up; they have shown me some of the harder aspects of life. I owe them a lot, especially when you think that the first time I raced in England, for team ICI at Brands, I spoke not a word of the language. All I could do was point: tyres no good.”

Of course, he’d been to England before, on trips with his family. “For me, it was just the Beatles. The Beatles and Carnaby Street, records and clothes I could bring back to Rome.” He remembers the brightly coloured shirts, but never got to see the Beatles live.

Otherwise, his early horizons and even some of his current ones are limited to his two great loves: the sea and the sun. “The sea gives me a sense of freedom, ” he explains. “I like looking out there. If you look up at the stars, you are lost, it’s frightening; the stars lack dimension. But the sea gives you space with dimension.” Of course his family, as he points out (no false modesty here), owns shipyards, boats…..I go back to Motor Racing. So he’s ‘established’ is he? “No one is ever established,” he answers. “I could get a letter tomorrow morning.” ….” But as he told me in Detroit, he does feel more solid in his profession. “I think it’s a question of becoming concious of your own value. You grow up within. As a driver, I feel I’m still growing, because I’m still young, and yet I have a lot of experience behind me. What is difficult is to integrate that experience into your life as a whole. For instance, I remember little of my first two years of F1, but last year I remember perfectly. Not because it’s more recent, but because I now think differently. At your age,” he adds, referring to to my emerging grey hairs “you know who you are as well as what you’ve been. Mine is still in evolution. Things change, circumstances are still changing.”

In the shape of his life, as Elio would admit, his father has played a large, even a determining role. “Our relations have always been very close. Probably because I am very like him in some ways and very different in others, so we have our encounters and our differences about life. But we love each other greatly. We talk to each other all the time: both about his life and about mine. I worked a bit in the business and I lend it an ear; the door is not shut and now my father, my brother and I are for the first time in business together, putting together property in Sardinia.”

The Daddy’s Boy in Elio is shifting fast. It was a hard tag for Elio to get off his back. “I never felt I was Daddy’s boy,” he says “my father never spoiled me. I could have become one if I’d wanted to; my father could have let it happen. But I was always thinking — and this is were sometimes my father and I argue — about who I am, what sort of person I am, me as myself, not as a product of my family or my background. You have to build your own life and if you don’t know how, you’re not living a life; you are bound to someone or to something. When you’re young, there are no inbetweens. There’s black and white but no grey. Sport, too, is black and white. It was a place I could express myself”.

The grey, then, came later. When Elio saw the sport was no longer pure. What had he meant by that? “It’s a strange sport now. It’s a way of being famous. It’s a way to success. Success is a very important fact in a man’s life. Otherwise, without success, everything I’ve done until now would be valueless. I started in F1 because it was a form of intoxication. I liked to dominate a form of intoxication. I liked to dominate a car. Now I know how to do that, there is a less left, though there are always things left to learn. So it’s not quite true that I know everything there is to know. But what is stronger in me now is the will to ‘arrive’. Not to be 101% fit, because you could still have a bad car; but in this sport — which I still think of as a sport — to have success and to know how hard it’s been to come by it”.

But, as we know, F1 is also commerce and politics. The former, being rich, Elio can perhaps do without. The latter? “I still like the sport, I despise politics in the sport as I despise it in life. I’m not a diplomatic man. As my father constantly points out ‘Why do you do things the hard way?’ he asks. The answer is that it gives you more satisfaction.

I am surprised by this lack of diplomacy. Elio is all grace and manners. He answers, disparagingly, that “that’s all part of my upbringing. That puts a brake on my public expression of discontent”. Not always. He had one set-to with Colin Chapman that he remembers well. It took place in Las Vegas. “Colin was a person with a sort of halo about him, it was hard to get close to him. I felt that I was part of his car, that he didn’t really see me. We had no human relations as such. But in Vegas – there was a problem of who was the number one driver — I gave him a real blast and he gave me one right back”. It was part of a long standing quarrel between Elio and Nigel Mansell, who at the time, was the apple of Colin’s eye. And was getting the better deal. “I was right,” Elio continues. “I couldn’t go on in that situation. Colin said it was because I sometimes didn’t appear to be putting in all the effort I might, I wasn’t professional, I was in Ibiza when I should have been testing. It was his way of punishing me.”

“From that I learned. I learned that I had to take my job more seriously. But when you’re young, you think you can do it on sheer talent. You make the car go faster than it will go. When you succeed, all is well; when you make a mistake or when you get hurt, then you think, maybe I’m not all that omnipotent. You learn to be a bit smarter. It was a bad scene, but it was the first real human contact we had, and that was better than bottling everything up.”

“At the time I thought I might even go back to Italy. To go back as someone: that meant a lot to me. But I didn’t go back. Colin insisted I stay. He even sent a cable to the President of the Republic! Colin was not your normal Englishman. He was more of a Latin: both in moments of panic and his moments of genius. He was in tears when I won in Austria and I was in tears when I heard he died. He was a bit of a father to me. A father in racing. he gave me confidence. He’d say “I’ll build you a car to win with…..’”

Things are very different at Lotus now. Elio no longer races for Colin Chapman; he races for himself. “I’ve built this year on the horrors of last year,” he says, “the year of the great NO. I knew my stock was slipping; I was making mistakes I hadn’t made for years. I had to prove I was a man and I think I’ve succeeded in doing so: even if last year I finished 17th in the Championship. It was the most critical year for me. I was 26 and already I had no future. Now I race for myself.”

Gérard Ducarouge has been the man who has made the difference. “We always had a certain feeling for each other; we always thought we might some day work together and as soon as he was free, he came to Lotus. I was one of the reasons why he came. As a person, he’s fiercely competitive. Speed is the expression of competitiveness. Put everyone behind you: any way you can. I push him in another direction I tell him we’re fastest, but let’s also try to win the championship”.

That victory is not far off. If it hasn’t happened, it’s been , Elio says, “a little bit bad luck and also because we weren’t geared up properly. We just weren’t techically prepared enough, there was insufficient testing.” Lotus is feeling the pinch? “You say that, not me” grins Elio. “But we are a small team now, we’re not in the same league as Ferrari or Renault. There was a lot more money when Colin was around. We’d make a car, Colin would look at it and say ‘I don’t like it, get rid of it.’ If you pointed out how much it cost he’d say ‘What do I care how much it cost’. Today, our racing is done with a pocket calculator in hand. That’s Peter Warr’s skill: with not much, he’s put a lot together.”

From outside, it looks as though Lotus has a winning car; yet it doesn’t win. Why not? “We get the most out of very little,” answers Elio. Quite naturally, one is led to discuss drivers in this context. Nigel Mansell in particular. Has he the capacity to win for Lotus? “Nigel’s good” answers Elio charitably (he was to be less charitable after the race). “He’s just a little limited in some ways, he doesn’t understand his own capacities.” There are limits to that understanding, that come from Nigel’s background. That makes for difficulties of communication between the two men.

“I don’t know if he suffers from a complex in my regard,” explains Elio “I have made many efforts to reach into his mind, to make things better between us, which is important for the team. I remember with Mario, when again we didn’t have the best car in the world: Mario would say, look, you put in such-and-such a time and I’ll do the same; otherwise they’ll never change this car! That was rapport. I don’t have that with Nigel, not since he first came on the scene and was still a boy. But when he came third in Zolder, his first result, it was like flipping a card; he became a completely different man. It was like a transformation. And I can understand it, because he got that result coming from nothing. He’s not made of the same stuff as me. For me a third place is fine, it’s beautiful; but perhaps I can take it more in my stride that Nigel can.

“But from then on he changed. He started to lie to Chapman, about all sorts of little things. It became like the thing between Mario and Ronnie. It reached the point where we literally no longer talked to each other; he would come into the motor home and say one thing and I would say another. It wasn’t good scene. Then came Canada, where he was behind me and flew by me and eventually had a bad accident. After that race, I no longer wanted a psychological war with him. It was as though it could actually hurt him if I did so. I didn’t want the responsibility.

We sat down together and tried to trash it out. But he has a complex. Now, all drivers are liars in part, we all try to hide things, but Nigel has a real complex on that score. It is a sign of wearkness. And it’s useless to lie: the engineers know who’s telling the truth. Sometimes, I think it’s the people around him. I know that he’s always very tense, as though there was this huge pressure on him. As though, whatever happens, he’s still missing out on something. Perhaps because he’s not yet won his first race. That I can understand. But I don’t think that’s an excuse. He should improve, change. But underneath it all, I like him and I respect him. I’ve seen him evolve already. It’s slow, but it’s constant.”

At which point, since we’ve been talking about Nigel’s defects, I asked Elio what his were. He was quick to answer: “Too much ambition. And a little laziness, which I could do without. Now I keep the laziness out of racing. You can only really rest, anyway, when you’re happy. After I won in Austria, I spent the finest week of my life. I didn’t sleep for a whole day. I wasn’t sleepy. And then Italy beat Germany in the World Cup the following week! I was on Cloud Nine.”

During this point, Ute chimes in, away from her usual quiet reserve. To tell us that the present German Football team is a disgrace. It is.

We all agree then. On something. Because on Elio the man and Elio the driver, whatever his position in the Championship table, there will always be disagreements and ambiguities. It is as though the man came himself from a different world to most. A world of greater ease. For most, hunger is what makes men succeed. And people think hunger is external. That it’s wanting something – money, success – that denied to others. But hunger is also internal. It’s wanting to know who you are and have people see what you are so clearly that they accept your own definition of yourself.

With music, money, sun and sea, all Neptunian signs and manifestation, Elio is likely to remain his own man and serene. But last year, Iron entered his veins. Or he wouldn’t have talked so freely. Nor raced half so well.


“SFUMATURE”

Di Keith Bosford

IL GIOVANOTTO HA ANCORA SOLTANTO VENTISEI ANNI, MA QUELLO DISPUTATO A DALLAS È IL SUO OTTANTUNESIMO GRAN PREMIO, UN NUMERO PIÙ CONSISTENTE DI QUELLI CORSI DA GENTE COME ROSBERG O PROST. È PARTITO CON LA NOMEA DI FIGLIO DI PAPÀ, È RIUSCITO A FARSI UN NOME QUANDO ERA UNA MATRICOLA, HA TIRATO DRITTO, RIMANENDO FEDELE A SE STESSO, E, IN QUESTA STAGIONE, OCCUPA LA TERZA POSIZIONE NEL CAMPIONATO DEL MONDO CON UNA LOTUS ALTAMENTE COMPETITIVA. AMBIZIOSA MA ANCHE AFFIDABILE, IN QUANTO ELIO HA POTUTO TERMINARE OGNI GARA, TRANNE UNA, A PUNTI. IL NOSTRO PERSONAGGIO PREFERISCE ANCORA RIFUGGERE L’OSTENTAZIONE, DISPORRE DELLA SOBRIETÀ PROPRIA DI UN ‘PATRIZIO’, INSOMMA, È UN VERO ROMANO.

Ci troviamo nel centro commerciale dell’hotel “Loew’s Anatole” (ndr, oggigiorno, nel 2022, denominato “Hilton Anatole”), è la vigilia del Gran premio di Dallas. Elio deve andare a riposare presto per alzarsi la mattina seguente alle 5:30, e prendere parte al riscaldamento della domenica mattina. Ha bisogno delle sue otto ore. Il giorno seguente guiderà con sapienza e destrezza — contrariamente alla tendenza della vettura ad accusare un’accensione irregolare e delle gomme a usurarsi — così da terminare in terza posizione. Essere intervistati nel giorno antecedente a una gara, non è proprio il massimo desiderio di un pilota. Queste giornate sono da annoverare fra i momenti di intimità dei corridori: talvolta, non sempre, preferiscono farlo per dare sfogo ai loro pensieri. Incominciamo con l’America, perché è qui che ci troviamo, nel cuore di Dallas; ed Elio non si trova molto a suo agio da queste parti. “Gli statunitensi sono così diversi dagli europei” esordisce. “Un tempo, quest’ambiente mi aggradava molto di più” continua “ma ero io ad avere inclinazioni diverse, all’epoca. Ora, vedo un divario culturale fra il nostro continente che davvero non si può più tentare di contenere”. Certo, concorda con il fatto che la sua professione sia una barriera. Quanto alle corse in autodromo, poi, viviamo in un’epoca in cui, difficilmente, si possono congiungere questi due diversi modi di concepire le corse (ndr, di quest’ultima frase è data libera traduzione). “So di essere superficiale con questa mia riflessione, ma non potrei davvero passare la mia vita da queste parti. Una cosa che mi tranquilizza è che in America puoi vivere la tua propria vita, puoi farti strada da solo”. I piloti, e su questo concordiamo, non conducono una vita normale. “Mi reco in un posto per corrervi, e questo è quanto.” dice Elio “Ciò distorce la nostra vita”.

Al contrario, ammira i tedeschi: “Hanno classe. Sono europei e, allo stesso tempo, un incrocio (ndr nel modo di fare) con gli americani. Tengono fede alla loro parola. Poi, la mia fidanzata (l’amabile Ute), è tedesca!”. Questo discorso ci porterebbe a fare una digressione sul fronte delle relazioni sentimentali e del matrimonio, a proposito dei quali non è necessario soffermarci oltre in questa sede. Sono argomenti sui quali Elio ha, se non altro, diverse visioni. È un perfezionista, in queste come in tutte le altre cose “Quando faccio qualcosa, voglio compierla al meglio. Ciononostante, questo mi riesce in molte attività, ma in altre ce la faccio solo a metà”.

Una delle asserzioni che Elio ha sempre fatto riguarda la sua volontà di scrivere musica, allorquando avrà appeso il casco al chiodo: non si tratta di un’inclinazione comune fra i piloti. Ai tempi dello sciopero a Kyalami, Bruno Giacomelli figurava come l’intrattenitore del gruppo, ma era Elio a rivestire i panni del musicista. “Ho studiato molto in tenera età,” ci racconta “da bambino, fino a otto anni, mi sono applicato con il pianoforte. In seguito, non ne ho potuto più di stare in calzoni corti e andare a fare pratica nei palazzi d’epoca, e ho lasciato stare. Poi, ho ripreso le vecchie abitudini con il piano, all’epoca avevo dodici anni, tuttavia non mi sono mai perfezionato nel suonarlo. Quando cominciai a interessarmene di nuovo, le mie attitudini viravano verso il blues, con delle ricadute nella musica classica. Vedi, ho smesso quando un mio insegnante (ndr o “la mia insegnante”) mi udì una volta mentre stavo suonando Brahms a tempo di blues, e inscenò una commedia! Come mi stavo permettendo di distruggere cotanta musica!”

Come ama dire sempre, non gli aggrada eseguire le composizioni altrui. Più di ogni altra cosa, gli piace suonare il proprio repertorio, una forma di improvvisazione. Potrebbe farlo in via professionale? Gli sono pervenute offerte in tal senso: “Preciso che mi hanno contattato solo per via del mio nome, non per la bontà della mia musica”. Ha pronte delle cassette, ma “Non mi sento ancora pronto. Mi coinvolgerebbe troppo. Ho intrapreso la carriera con le corse, e le due faccende non vanno d’accordo fra loro”. Inoltre, non è abile nello scrivere musica. Ciò che spazia da Ray Charles a Stevie Wonder è nelle sue corde, a orecchio. Se le sue orecchie riusciranno a sopravvivere al rumore emesso dai motori (ndr “, della sua carriera nella musica se ne parlerà in futuro”). Avrebbe anche voluto intraprendere molte altre attività “Molte, troppe,” tira un sospiro “volere correre può apparire un orizzonte riduttivo, ma la verità è che farlo è sempre stata la sola cosa per il cui avveramento ho lottato. Sin da quando ho imparato a ragionare e pensare, è sempre stato l’unico scopo che ho voluto fortemente perseguire. Così, continuo a lottare, anche se ora come ora mi piace meno. Bene o male, mi sono ‘affermato’. Quando ero alle prime armi, era puramente un divertimento, e mi appariva prettamente uno svago”.

A questo punto, si fa strada una domanda quasi obbligata. Come mai, se il livello di gradimento è sceso, continui a correre? “Avevo sei o sette anni e possedevo una macchinina rossa a pedali. Ci giocavo nel giardino di casa. Il terreno presentava una leggera pendenza: non era abbastanza per me. Incitavo mio fratello e i miei cugini a spingermi per andare più veloce. A dieci anni, la vettura a pedali mi andava stretta e mi feci la bici. Ci montai sopra un volante e andavo in giro con un casco in testa. All’epoca, già seguivo Jim Clark e Rindt. Come crebbi, divenni un patito della Ferrari, e stavo sempre a chiedermi perché mai non stessero vincendo.”

Oggi, agli italiani qualche volta capita di seguire i piloti nostrani, non solo i ferraristi. Se è Elio a vincere, però, non è proprio ancora la stessa cosa rispetto al vedere una Ferrari trionfante, non in Italia. Perché mai? “In Italia, le cose vanno così” risponde “la Ferrari è un mito, come Garibaldi. Nel bene o nel male, in un Paese non del tutto unito, che attraversa momenti di gioia alternati a periodi bui, la Ferrari rimane parte della mitologia, come la Nazionale di calcio”. La nazione si nutre del bisogno di trionfi. Ma Elio non si sente un pesce fuor d’acqua in Inghilterra, o nel correre per conto di una scuderia britannica. “All’inizio, sì. Però, l’Italia non mi ha mai fatto sentire particolarmente italiano,” spiega “voglio dire, sono un vero italiano, ma l’Italia non mi ha mai seguito, almeno non nel senso voluto da me. Dovevo emigrare. Non era mia intenzione andare a correre in Inghilterra. In Italia, mi davano per finito a soli diciannove anni. Gli inglesi mi hanno aiutato a perfezionarmi; mi hanno mostrato alcuni degli aspetti più crudi della vita. Devo loro molto, specialmente se si pensa che ai tempi della mia prima corsa in Inghilterra, per la squadra della ICI a Brands Hatch, non sapevo neanche una parola della lingua. Tutto quello che potevo dire era: le gomme, non a posto.”

Era stato in Inghilterra, prima di allora, in viaggio con la famiglia. “Per me contavano solo i Beatles. Loro e Carnaby Street, i vinili e il vestiario che potevo riportare a Roma”. Ripensa alle camicie dai colori sgargianti, ma non è mai stato a vedere i Beatles dal vivo.

Comunque, le sue giovanili prospettive e perfino alcune di quelle attuali si restringono alle sue due grandi passioni: il mare e il sole. “Il mare mi dà una sensazione di libertà,” ci spiega “mi piace perlustrarlo. Se guardi in alto, verso le stelle, ti senti perso, è spaventoso; gli astri rimandano a luoghi sconfinati. Guardi quella distesa d’acqua, invece, e ti è reso il concetto di spazio ma con dimensioni precise”. Ovviamente, la famiglia di Elio, come egli stesso specifica (senza curarsi della modestia in questo caso), possiede stabilimenti, barche … torniamo a parlare dei motori intesi come Sport. Allora, senti di esserti “affermato”, o no? “Nessuno può dirsi tale,” risponde “tanto che, per assurdo, mi potrebbe arrivare una lettera (di licenziamento) domani mattina”. Nonostante ciò, come mi ha confidato a Detroit, si sente meno irresoluto nel suo lavoro. “Credo sia una questione di divenire consci del proprio valore. È un percorso di crescita continuo quello che si vive interiormente. Da pilota, sento di starlo facendo ancora, sono d’altronde giovane, seppure abbia accumulato molta esperienza. Ciò che è difficile fare è integrare la padronanza acquisita e reimpiegarla nella vita di tutti i giorni. Per esempio, rammento normalmente poco dei miei primi due anni di Formula Uno, ma dello scorso anno ho ricordi perfettamente dettagliati. Non perché sia un tempo più recente, ma poiché ora ho l’abitudine di pensare in modo diverso. Alla tua età,” aggiunge, accennando ai miei primi capelli grigi “comprendi benissimo quale tipo di persona tu sia, come, peraltro, puoi dire di conoscere ciò che sei stato in passato. Nel mio caso, è tutto ancora in discussione. Le situazioni si prestano a evolvere, le circostanze di vita sono in continuo divenire.”

Come Elio stesso ammetterebbe, nel delineare la sua formazione, il padre ha giocato un ruolo diffuso, perfino determinante. “Le nostre relazioni sono state sempre improntate a una certa confidenza. Probabilmente perché io gli assomiglio in alcuni aspetti e me ne distanzio sotto altri punti di vista, così da avere i nostri punti in comune e le nostre divergenze in merito alla vita. Ma ci vogliamo molto bene l’un l’altro. Stiamo a discorrere tutto il tempo: sia della sua vita che della mia. Ho lavorato per un po’ nel mondo dell’imprenditoria e ho prestato orecchio; la porta è socchiusa e, attualmente io, mio padre e mio fratello siamo, per la prima volta, in affari insieme, comproprietari di immobili in Sardegna.”

Le spalle del papà, per Elio, si sono fatte meno larghe. È stata dura per Elio scrollarsi di dosso l’etichetta. “Non mi sono mai sentito un ‘figlio di papà’” dice “mio padre non ha mai rovinato la mia indole. Sarei potuto diventare qualcuno se avessi voluto; avrebbe potuto far sì che ciò accadesse. Però, ho sempre riflettuto — ed è su questo punto che ci troviamo in forte disaccordo qualche volta — su chi mi trovo a essere, quale tipo di personalità posseggo, io in quanto io, non in quanto prodotto della mia famiglia o del mio ambiente sociale. Ognuno deve sapersi costruire una vita propria e se non si sa come farlo, non si sta conducendo un’esistenza; si rimane sempre legati a qualcuno o a qualcosa. Quando si è giovani, non ci sono vie di mezzo. Esistono gli estremi, non un modo di vedere mediano. Lo sport, anche, è in bianco e in nero. Era un luogo dove potevo esprimere me stesso”.

Il grigio, dunque, si è appalesato in seguito. Quando Elio si rese conto che lo sport avesse perso purezza. Che voleva intendere con ciò? “È una disciplina strampalata, ora. È divenuto un modo per acquistare fama, un percorso verso il successo. L’affermazione costituisce un fatto molto rilevante nella vita di ogni uomo. D’altronde, senza di esso, qualsiasi cosa fatta da me fino ad adesso risulterebbe priva di valore. Ho iniziato in Formula Uno, perché ne ero inebbriato. Mi riusciva gradito avere il predominio su una forma di storditaggine. Avere il controllo su una vettura mi appagava. Ora che so come farlo, ne provo meno piacere, anche se restano sempre aspetti da apprendere. Perciò, è abbastanza verosimile dire che conosco tutto quello che c’è da imparare. Però, il desiderio che si staglia forte in me, adesso come adesso, è la volontà di ‘arrivare’. Non (ndr reputo importante) essere in forma al 101%, perché può sempre accadere di avere mezzi inadeguati a disposizione; ma nel nostro sport — penso possa ancora essere appellato in tal guisa — (ndr credo sia significativo) imporsi e avere cognizione di quanto sia stato arduo ottenere questo risultato.”

Come sappiamo, quando si parla di Formula Uno, il rimando, naturalmente, è anche ai concetti degli ‘affari’ e della ‘politica’. Del primo aspetto, essendo ricco, Elio può farne, probabilmente, a meno. Dell’altro? “Sono ancora affascinato dalla Formula Uno, disprezzo le manovre politiche che ci sono dietro, come disdegno la politica nella vita, in genere. Difetto in diplomazia. Come mio padre tende sempre a precisare costantemente: ‘Perché scegli sempre la strada in salita nel fare le cose?’ chiede. La risposta è che, così facendo, raggiungi un grado di soddisfazione maggiore.”

Mi stupisce questa mancanza di diplomazia. Elio è una persona dai modi aggraziati e cortesi. Mi risponde, con tono denigratorio, che “le buone maniere fanno parte della mia educazione. Pongono un freno alla mia espressione pubblica di discontento”. Non sempre. Ebbe un non felice scambio di opinioni con Colin Chapman, che ricorda abbastanza bene. Avvenne a Las Vegas. “Colin era una persona che aveva una sorta di aurea attorno a lui, era difficile avere confidenza con lui. Sentivo di essere parte della sua vettura, ma lui, in realtà, non mi “vedeva”. Pertando, non avevamo neanche rapporti. A Las Vegas — bisognava stabilire chi fosse il pilota caposquadra — lo criticai aspramente e lui esplose di rabbia, con una ramanzina”. Quell’episodio si incastonava nell’ambito del perdurante litigio tra Elio e Nigel Mansell, il quale, al tempo, era nelle grazie di Colin, e stava per ottenere il trattamento migliore. “Avevo ragione io,” continua Elio “non potevo andare avanti con quella situazione. Colin mi ha rinfacciato che delle volte non sembrava mettessi l’impegno che era nella mie corde, che non ero stato professionale, che mi trovavo a Ibiza quando avrei dovuto stare altrove a fare i collaudi. Era la sua maniera di punirmi.”

“Di quell’episodio ho fatto tesoro. Ho imparato che dovevo prendere il lavoro più seriamente di quanto stessi facendo. Quando sei giovane pensi di ripiegare sul solo talento. Con te al volante la macchina andrà più veloce del normale. Quando accade, bene; le volte che commetti un errore o ti fai male, allora sei tu a pensare, dopotutto non sono così onnipotente. Allora, capisci di essere divenuto più responsabile. L’episodio, per quanto commiserevole, fu il primo vero confronto che avemmo, e sfogarsi fu meglio che rattenersi.”

Al tempo, pensavo che avrei potuto anche fare ritorno in Italia. Rimetterci piedi dopo essermi fatto un nome: significava molto per me. Ma non ho scelto di farlo. Colin ha insistito, affinché rimanessi. Ha perfino inviato un telegramma al Presidente della Repubblica! Colin non era il tipico inglese. Aveva un temperamento più latino; aveva i suoi momenti focosi e quelli di pura genialità. Era letteralmente in lacrime quando vinsi in Austria, e io piansi quando seppi della sua dipartita. Era una sorta di padre per me. Di sicuro, nel nostro campo lo è stato, ha infuso sicurezza in me. Avrebbe detto “Per te progetterò una vettura vincente …”

La situazione attuale alla Lotus, è ben diversa, oggi. Elio non gareggia più per conto di Colin Chapman; guida per se stesso “Ho fatto tesoro degli orrori dello scorso anno,” dichiara “la stagione del grande NO. Sapevo di avere perso credito agli occhi della squadra; stavo commettendo errori che non avevo compiuto negli anni addietro. Dovevo provare di essere diventato maturo, e penso di esserci riuscito: anche se nella scorsa stagione ho terminato il campionato in diciassettesima posizione. Si è rivelata l’annata più dura per me. Avevo ventisei anni e già non avevo più un futuro davanti a me. Ora corro per me stesso”.

Gérard Ducarouge è stata la presenza che ha fatto la differenza. “Abbiamo sempre avuto sensazioni positive l’uno dell’altro; abbiamo sempre pensato che, un giorno, avremmo potuto lavorare assieme, e, appena si è liberato, è venuto alla Lotus. Io sono stato una delle ragioni che lo hanno convinto a fare questo passo. Parlando di lui come persona, devo riconoscere il suo strenuo senso di competitività. La velocità ne è una espressione diretta. Mettere tutti quanti in riga, dietro di te: con qualunque modo. L’ho spinto da noi mettendola su un altro piano, e gli ho fatto capire che eravamo i più veloci, e che ambivano anche a vincere il titolo.”

Il conseguimento di quel fine non è lontano. Se ancora non si è realizzato, è stato, Elio dice “un po’ di cattiva sorte e anche perché non tutto ci girava per il meglio. Non eravamo tecnicamente abbastanza pronti, ci sono mancati gli sviluppi in pista”. La Lotus si sente attanagliata in una morsa? “Sei tu a dirlo, non io” sogghigna Elio. “Siamo una squadra di medio valore oggigiorno, ma non siamo sullo stesso piano della Ferrari o della Renault. La sola presenza di Colin catalizzava molto più denaro. Si costruiva una vettura, Colin l’osservava, e dava il responso ‘Non mi piace, sbarazzatevene’. Se gli si fossero stati fatti presenti i costi affrontati, avrebbe detto “Sono io a dovermi preoccupare dei soldi da impiegare”. Di questi tempi, il nostro impegno agonistico deve essere fatto con la calcolatrice in mano. È questa l’abilità di Peter Warr: senza avere molto a disposizione, sta ottenendo grandi risultati”.

Da fuori, la Lotus appare una vettura vincente; eppure non corrobora con i fatti questa supposizione. Perché mai? “Traimo il meglio dal pochissimo a disposizione” risponde Elio. In modo del tutto naturale, si è portati a introdurre, a questo proposito, il discorso sui piloti. Nigel Mansell, nella fattispecie. Ha la capacità di essere un vincente con la Lotus? “Nigel è bravo” afferma Elio con clemenza (sarebbe stato meno tollerante nel dopogara) “È solo un po’ limitato in un certo qual modo, non si capacita delle proprie qualità”. Ci sono alcune ristrettezze precludenti questa comprensione, provenienti dal retroterra formativo di Nigel. Ciò crea difficoltà di comunicazione fra i due.

“Non so se soffra di un complesso nei miei confronti,” spiega Elio “ho compiuto molti sforzi per trovarmi in sintonia con lui, per facilitare i rapporti fra noi, che è fondamentale per la squadra. Mi ricordo di Mario, quando non avevamo la migliore vettura del lotto: Mario avrebbe detto ‘guarda, cerca di far segnare questo o quest’altro tempo, e io farò lo stesso; altrimenti non apporteranno mai le modifiche a questa vettura!’ Questo può ben dirsi un rapporto di collaborazione. Non ho nulla contro di lui, almeno non da quando è venuto alla ribalta ed era ancora un ragazzo. Dopo il suo podio a Zolder, il suo primo vero risultato, ha scoperto le sue carte, rivelandosi una persona completamente diversa. È stata come una trasformazione. E lo posso capire, poiché ha ottenuto quella prestazione proveniendo dal nulla. Non è fatto della mia stessa stoffa, nel senso che per me un terzo posto è un risultato di tutto rispetto, è fantastico; ma probabilmente ho l’abilità di accusare il colpo meglio di Nigel”.

“Da allora in poi, è cambiato. Ha cominciato a mentire a Chapman su tutta una serie di piccoli dettagli. Diventò come la situazione fra Mario e Ronnie. Raggiunse il punto in cui non ci rivolgevamo la parola nel verso senso letterale del termine; giungeva nel motor home e diceva la sua e io un’altra versione. Non era un bel quadretto. Arrivò il Canada, dove era dietro di me e mi volò a fianco ed ebbe un brutto incidente. A fine gara, non volevo più continuare una guerra di nervi con lui. Sarebbe stato come se l’avessi ferito davvero se avessi continuato. Non volevo addossarmi la responsabilità (ndr di un suo crollo psicologico). Ci venimmo incontro e provammo a lasciarci tutto alle spalle. Ma è attanagliato da un complesso. Ora, tutti i piloti sono, in parte, subdoli, proviamo tutti a nascondere i segreti dell’arte, ma Nigel è realmente ingarbugliato su questo punto. Si palesa come un segno di debolezza. Ed è inutile mentire: gli ingegneri arrivano a sapere chi dice la verità. Qualche volta, penso sia colpa delle persone che lo attorniano. Noto che è sempre molto teso, come se ci fosse questa forte pressione su di lui, come se, qualunque cosa accada, abbia il pensiero di essersi lasciato scappare una qualche opportunità. Probabilmente è perché non ha ancora vinto la sua prima gara. Cosa che posso capire. Tuttavia, non penso possa essere addotta come giustificazione. Dovrebbe migliorare, cambiare. Sotto sotto, mi piace e lo rispetto. L’ho già visto crescere. È lento nel farlo, ma costante”.

A quel punto, dal momento che si è discusso dei difetti di Nigel, ho chiesto a Elio quali fossero i suoi. È stato veloce a elencarli: “Troppa ambizione. E un po’ di apatia, della quale potrei fare a meno. Adesso, l’indolenza la lascio fuori dal mio lavoro. Comunque, puoi riposarti soltanto quando hai una tranquillità interiore. Dopo la vittoria in Austria, ho passato il più bel fine settimana della mia vita. Non ho dormito per un intero giorno. Non ero assonnato. E poi, l’Italia battè la Germania nella Coppa del Mondo la settimana seguente. Ero al settimo cielo.” Nel frattempo, Ute interviene, schivando il suo usuale pacato riserbo per dirci che la Nazionale di calcio della Germania Ovest, attualmente, è una sciagura. Lo è.

Dunque, tutti siamo d’accordo su qualcosa. Cioè che su Elio, tanto la persona quanto il pilota, qualunque sia la sua posizione nella classifica del Campionato conduttori, ci saranno sempre disaccordo e posizioni discordanti. È come se fosse venuto da un mondo sfuggente alla maggior parte delle persone. Dove c’è grande agio. Per i più, la fame è ciò che rende l’uomo un vincente. Gli individui reputano che questo bisogno sia esterno. È il volere qualcosa – vuoi il denaro vuoi il successo – precluso agli altri. Però, questa brama è anche interiore. È il desiderare di sapere chi si è e fare in modo che sulle menti delle persone rilucano così chiaramente le tue qualità, così che la gente sia portata ad approvare la definizione, che ti sei dato, di te stesso.

Grazie alla musica, ai soldi, al sole e al mare, tutti segni e manifestazioni proprie di Nettuno, Elio, presumibilmente, rimarrà lo stesso uomo di sempre, sereno. Ma l’anno passato, Vulcano è entrato nelle sue vene. Altrimenti, non si sarebbe lasciato andare così, con le parole. Né avrebbe corso così bene.


KEITH BOTSFORD (1984), “Nuances”, Grand Prix International, Vol. VI, n. 85, pp. 92-96

KEITH BOTSFORD, Nuances, «Grand Prix International», Vol. VI, 1984, 85, pp. 92-96